- Dettagli
- Categoria: Letture
- Pubblicato: 24 Novembre 2014
- Visite: 1095
![]() |
Il metodo Montessori era già in linea con la logica delle app digitali? La Finlandia che abbandona la penna a favore degli strumenti tecnologici, sta facendo una pericolosa fuga in avanti o permetterà al suo sistema scolastico di distanziare ancora di più gli altri? |
![]() |
- Dettagli
- Categoria: Letture
- Pubblicato: 27 Aprile 2015
- Visite: 960
Pubblicato su Repubblica un articolo interessante che riferisce di una vera e propria rivoluzione della scuola che non passa per le riforme di sistema, ma per la sperimentazione quotidiana degli insegnanti. Clicca qui per leggere l'articolo.
- Dettagli
- Categoria: Letture
- Pubblicato: 17 Aprile 2013
- Visite: 1201
In occasione della premiazione provinciale dei giochi Mediterranei della matematica, tenutasi lunedì 8 aprile nell'auditorium dell'Elena di Savoia, prima di procedere alla proclamazione dei vincitori che parteciperanno alle finali di Palermo, quattro alunne hanno letto dialogicamente un breve racconto, qui riportato, scritto dalle alunne dell classe IIB e dalla professoressa Farella referente e organizzatrice dei giochi.
- Dettagli
- Categoria: Letture
- Pubblicato: 11 Aprile 2013
- Visite: 1209
Un genio tra Italia ed Europa. Giuseppe Luigi Lagrange nacque a Torino nel 1736 e morì a Parigi il 10 aprile 1813: una serie di eventi lo celebra in occasione dei 200 anni dalla morte.
Una breve carrelata dell'impatto e dell'attualità dei sui studi.
di Francesco Vaccarino - POLITECNICO DI TORINO - La Stampa Tutto Scienze del 10/04/2013
- Dettagli
- Categoria: Letture
- Pubblicato: 15 Aprile 2013
- Visite: 1084
Le ricadute della ricerca e l'importanza degli investimenti in istruzione e ricerca, spiegate da ROLF-DIETER HEUER
Corriere della Sera 15/04/2013
- Dettagli
- Categoria: Letture
- Pubblicato: 10 Gennaio 2013
- Visite: 1120
La sezione Letture è come la Torre di Babele dopo la punizione divina: il Caos è stato creato da un hacker che ha distrutto l’Ordine della nostra biblioteca virtuale, frutto di raffinate e suggestive letture consigliate ai nostri utenti.
Cliccate su portali e finestre per liberare le parole.
Si consiglia anche la lettura di un racconto fantastico (in tutti i sensi) di J.L. Borges La biblioteca di Babele.
- Dettagli
- Categoria: Letture
- Pubblicato: 30 Marzo 2013
- Visite: 1178
Le prospettive di sviluppo e lavoro nella Chimica in un articolo del Sole 24 Ore di venerdì 29 marzo 2013
- Dettagli
- Categoria: Letture
- Pubblicato: 28 Marzo 2013
- Visite: 1078
Un punto fermo equilibrato e documentato nel dibattito sull'uso delle tecnologie nella scuola: articolo di Antonio Calvani su Autonomia e dirigenza n. 7-8 /2012
- Dettagli
- Categoria: Letture
- Pubblicato: 28 Marzo 2013
- Visite: 1290
Un testo fondamentale, nella sua chiarezza e precisione, per tutti docenti: Gli obiettivi didattici di Robert F. Mager (PDF di 3 Mb)
- Dettagli
- Categoria: Letture
- Pubblicato: 13 Marzo 2013
- Visite: 1114